Ideali
"Vogliamo un mondo migliore; un mondo dove non ci siano disuguaglianze,
differenze, ingiustizie: un mondo nuovo! Non vogliamo che sia guidato
dalle multinazionali, non vogliamo un mondo come questo .Il nostro mondo
deve essere di tutti qualunque sia il credo, la religione , la razza,
l'idea politica, le condizioni sociali, e qualunque cosa distingua le
persone"
Hitech hate. Gli hackers cominciarono a definirsi cosi' all'inizio dell'era
dei pc durante le controculture della fine degli anni 60'. Allora la parola
non aveva l'accezione che ha oggi dove viene subito associata a "pirata
informatico" in grado di creare disagi o divertirsi a scapito altrui,
ma erano persone entusiaste esperte in programmazione. Pionieri della
ricerca in campo informatico, appassionati del computer, ma mediamente
rispettosi della legge, fanno risalire la loro nascita a Universita' americane
prestigiose come il MIT di Cambridge e il SAIL di Stanford. I fondatori
della Apple, Steve Wozniak e Steve Jobbs, vendevano blue box nella facolta';
le blue box sono dispositivi per il phreaking, la pirateria telefonica.
Nel Jargon file degli hacker, compilato collettivamente su internet, vengono
definiti come persone che "programmano con entusiasmo" e che
ritengono che "la condivisione delle informazioni sia un bene di
formidabile efficacia, e che sia un dovere etico condividere le loro competenze
ideando free software e facilitare l'accesso alle informazioni e alle
risorse di calcolo ogniqualvolta sia possibile.
Steven Levy scrive nel suo libro "Hackers" questi sei punti
come la summa degli ideali hacker:
· 1) L' accesso ai computer deve essere illimitato e completo.
L'imperativo è hands-on (metterci su le mani).
· 2) Tutta l'informazione deve essere libera. Ogni controllo proprietario
su di essa è negativo. La condivisione delle informazioni è
un bene potente e positivo per la crescita della democrazia, contro l'egemonia,
il controllo politico delle élite e degli imperativi tecnocratici.
Dovere etico degli hacker è la condivisione del proprio sapere
ed esperienza con la comunità d'appartenenza (comunità di
pari), separata dal resto della società. Dominano fedeltà,
lealtà, supporto reciproco, aspettative di condotta normativa:
proprio perché in una comunità virtuale come questa non
ci si può né vedere né sentire la fiducia reciproca
è un valore ancora più prezioso. Inoltre, nelle comunità
informatiche, il tutto è più grande della somma delle parti
quando si tratta di condividere le informazioni: ci si scambiano account,
si copiano le ultime versioni del software e chi ha una maggiore conoscenza
la condivide con chi non ne ha altrettanta, mettendo in gioco un "saper
fare" programmato al servizio di un "far sapere". Vengono
scritti manuali sui vari argomenti (come usare i telefoni cellulari, come
costruire dispositivi per telefonare gratis...) che sono poi distribuiti
sulle varie BBS o pubblicati da riviste, senza che gli autori si aspettino
qualcosa in cambio. Nell'underground tutto circola liberamente e rapidamente,
sia che si tratti di materiale coperto da copyright o meno: il copyright
è infatti un concetto ormai superato nella futura società
dell'informazione per questa ideologia. In questo modo gli hacker hanno
costruito volontariamente un sistema privato di educazione che li impegna,
li socializza modellando il loro pensiero: tale processo di apprendimento
all' "arte dell'hackeraggio" (Sterling 1992) per il neofita
si modella sull'esempio delle società iniziatiche, di cui si dirà
in seguito. L'hackeraggio per esplorazione e divertimento è, secondo
questa politica, eticamente corretto, finché non siano commessi
intenzionalmente furti, atti di vandalismo, distruzione di privacy, danno
ai sistemi informatici: è contro l'etica alterare i dati che non
siano quelli necessari per eliminare le proprie tracce, evitando così
d'essere identificati.
· 3) Dubitare dell'autorità. Promuovere il decentramento.
La burocrazia, industriale, governativa, universitaria, si nasconde dietro
regole arbitrarie e si appella a norme: è quindi politicamente
inconciliabile con lo spirito di ricerca costruttiva e innovativa degli
hacker, il quale incoraggia l'esplorazione e sollecita il libero flusso
delle informazioni. Il sogno, l'utopia hacker, come sintetizza Levy (1996:
310), è portare i "computer alle masse, i computer come giradischi"
livellando le ineguaglianze di classe. Il simbolo più evidente
del conflitto politico-culturale tra informalità hacker e rigidità
burocratica è l'International Business Machine (IBM). Il computer,
e con esso la tecnologia, viene ricontestualizzato dagli hacker, ricollocato
cioè in un contesto alternativo a quello dominante: non più,
cioè, strumento di potere nelle mani delle classi egemoni, ma potenziale
e potente mezzo sovversivo, di opposizione e intrusione nelle cerchie
del potere politico-economico; è quindi nelle "periferie"
che si viene producendo il significato.
· 4) Gli hacker dovranno essere giudicati per il loro operato e
non sulla base di falsi criteri quali ceto, età, etnia, genere
e posizione sociale. La comunità hacker ha un atteggiamento meritocratico:
non si cura dell' apparenza mentre è attenta al potenziale dell'individuo
nel far progredire lo stato generale dell' hackeraggio e nel creare programmi
innovativi degni d'ammirazione; la stratificazione di status si basa quindi
sulla conoscenza, l'abilità e l'estro digitale. Infatti le innovazioni
in questo settore di solito derivano da singoli o da piccoli gruppi che
cercano di assolvere compiti di regola giudicati impossibili dal mainstream.
· 5) Con un computer puoi creare arte. Emerge una certa estetica
dello stile di programmazione: il codice del programma possiede una bellezza
propria in quanto è un'unità organica con una vita indipendente
da quella del suo autore. Nei computer si può ritrovare la bellezza
e la fine estetica di un programma perfetto che, spinto al massimo delle
sue potenzialità, può liberare la mente e lo spirito: ogni
programma dovrebbe essere infinitamente flessibile, ammirevole per concezione
e realizzazione, progettato per espandere le possibilità dell'utenza.
Il computer è l'estensione illimitata della propria immaginazione
personale, uno specchio nel quale è possibile incorniciare qualsiasi
tipo di autoritratto desiderato.
· 6) I computer possono cambiare la vita in meglio. Gli hacker
hanno dilatato il punto di vista tradizionale su ciò che i computer
avrebbero potuto e dovuto fare, guidando il mondo verso un modo nuovo
di interagire con essi. Gli hacker hanno profonda fede nel computer come
arma di liberazione e auto-liberazione, come mezzo di trasformazione e
costruzione della realtà. Nella tecnologia essi vedono arte: così
come alcune "avanguardie" del passato, i poeti romantici ottocenteschi,
i futuristi e i surrealisti di inizio Novecento, anche gli hacker si considerano
dei visionari che vogliono cambiare la vita umana, anche se solo ai margini
o per un breve momento. Per questo essi attuano, tramite la giustapposizione
di fantasia e realtà altamente tecnologica, un irriverente sovvertimento
di senso, un "disordine semantico"" (Hebdige 1979: 100),
seppur temporaneamente oltraggioso, dei codici dominanti e convenzionali,
un loro abuso e l'invenzione di nuovi usi. Ogni generazione che cresce
con un certo livello tecnologico deve poi scoprire i limiti e le potenzialità
di tale tecnologia sperimentandola quotidianamente in una sfida continua
col progresso. Così come le sottoculture, dai mod ai punk, sperimentavano
nuovi stili musicali e nuove mode, gli hacker sperimentano nuove mode
nel campo tecnologico; la tecnologia diviene strumento per l'immaginazione
poiché apre il terreno a nuove immagini, suoni, esperienze e concetti.
|