IL GIOCO DELLA VITA

Un' interessante esempio di simulazione della vita artificiale, essenzialmente semplice, è un programma chiamato "Life" inventato nel 1970 dal matematico John Horton Conway per analizzare il comportamento della vita artificiale in un calcolatore. Questo gioco della vita è costituito da caselle che vengono chiamate cellule indipendentemente dal colore. Una cellula ha due stati possibili ovvero: "acceso" e "spento". Inoltre ogni cellula ha otto vicini, quindi otto cellule confinanti. Il gioco ha inizio con la scelta delle condizioni di partenza e poi procede con il calcolo dello stato successivo (generazione successiva) delle cellule seguendo delle regole che Conway formulò in senso organico:

  1. Soppravvivenza: "le cellule con due o tre vicini rimangono in vita anche nella generazione successiva."
  2. Morte: "le cellule con quattro o più vicini muoiono a causa della sovrappopolazione e quelle che non ne hanno o ne hanno uno solo muoiono a causa dell' isolamento."
  3. Nascita: "Nelle cellule vuote che hanno esattamente tre vicini, alla generazione successiva nasce una nuova cellula."

Inoltre:

  1. Assicurarsi che nessun semplice modello cresca facilmente all’infinito
  2. Assicurarsi che alcuni semplici modelli crescano molto
  3. Ci dovrebbero essere dei modelli che si evolvano per molto tempo prima di stabilizzarsi.

Possiamo mostrare allora il risultato di queste regole con la seguente tabella:

n° vicini: 0 1 2 3 4 5 6 7 8
Stato 0: 0 0 0 1 0 0 0 0 0
Stato 1: 0 0 1 1 0 0 0 0 0

Life crea all' interno del calcolatore delle piccole configurazioni pulsanti che si modificano a ritmi ondeggianti dando luogo a nuove strutture che emergono da piccoli semi. Tra queste strutture la più comune e conosciuta è l' aliante che procede strisciando in diagonale sul piano del gioco fino a scontrarsi con altre strutture che la inghiottono. Qui sotto l' esempio dell' aliante che si sposta verso il basso in diagonale. Questa illustrazione mostra chiaramente che nelle cinque generazioni consecutive è cambiata la forma della struttura iniziale (le cellule "nere" indicano lo stato acceso e quelle "bianche" lo stato spento poichè la casella risulta vuota).

Nel Gioco della Vita compaiono dei modelli che hanno dei comportamenti particolari. Gli oscillatori sono delle figure che assumono negli istanti successivi solo due configurazioni una consecutiva all’altra all’infinito.

Alcuni esempi di vita artificiale simili al gioco della vita possono essere scaricati direttamente da questa sezione come:

Bugfest

Bugfest è un simulatore di un vasto e vario mondo costituito da piante che hanno la facoltà di crescere e insetti "che vivono" in questo mondo, mangiando, uccidendo, riproducendosi e bevendo.


Download (250 Kb)

Download

ArtLife 001
Questo programmino permette di far scegliere al giocatore le condizioni più favorevoli per permettere alle generazioni successive di evolversi coerentemente e dà la possibilità di creare anche dei file filmati dell' evoluzione.

Download (383 Kb)

Download

Life

Un' altro interessante simulatore di vita artificiale è l' incredibile Life inventato nel 1970 dal grande matematico Conway.

Download (25,4 Kb)

Download